Il ballo durante il periodo medievale era:
-
Scoraggiato dalla Chiesa in quanto veniva considerate il movimento del corpo come uno dei sette peccati capitali: l’orgoglio.
-
Fatto solo alle feste.
-
Alcuni cristiani lo tolleravano e vi prendevano parte.
-
Fatto in gruppi con sottofondo di percussioni e liuto.
-
Casualmente la Chiesa lo accettava e lo usava nei suoi sermoni.
Non ci sono manuali per il ballo medievale. Alcune musiche da ballo sopravvissero ma le performance del ballo le si possono solo indovinare, usando le informazioni ricavate dai riferimenti della pittura e alcuni scritti ritrovati. I balli di questo periodo includono ductia, carole, estampie, trotto e saltarello.
Dalla pittura vediamo che alcuni balli venivano fatti anche in coppia. Altri venivano fatti in lunghe file di ballerini in linea una di fronte all’altra.
Gli strumenti musicali usati erano le percussioni (anche con mani, mazze, bacchette, martelli), come tamburello, triangolo, timpani, grancassa e campanelli, il liuto, il clavicembalo, il violino, l’organetto, il flauto, l’arpa e la cornamusa.
Ecco un elenco di musica midi medievale: CLICCA QUI (link esterno)